FIRMWARE-HARDWARE SPECIALIST
La posizione avrà lo scopo di supportare il team di progettazione e, parallelamente, di seguire direttamente lo sviluppo hardware/firmware in modo trasversale, su diverse gamme di prodotto, coordinando attività delegate anche all’esterno.
AZIENDA
Si tratta di una società vicentina, parte di un gruppo quotato in Borsa Italiana, specializzata nella progettazione, produzione e commercializzazione a livello mondiale di dispositivi elettromedicali altamente tecnologici. L’Azienda è fortemente orientata ai mercati esteri, in particolare negli USA dove sviluppa gran parte del suo business, ed è strutturata ed organizzata per affrontare questo complesso settore regolato da norme e standard molto esigenti.
POSIZIONE
La posizione avrà lo scopo di supportare il team di progettazione e, parallelamente, di seguire direttamente lo sviluppo hardware/firmware in modo trasversale, su diverse gamme di prodotto, coordinando attività delegate anche all’esterno. Opererà all’interno del dipartimento di ingegneria con riporto diretto all’Engineering Manager.
Le attività seguite dalla risorsa saranno diverse e specifiche a seconda dell’area con cui collaborerà.
Rispetto alla progettazione e sviluppo dei prodotti seguirà la definizione e stesura delle design input, chiarirà le specifiche tecniche, curerà lo studio di fattibilità, la ricerca dei componenti e il rapporto con i fornitori per la definizione delle istruzioni. Seguirà inoltre la realizzazione dei prototipi e la stesura della documentazione tecnica relativa ai progetti.
Altre occasioni vedranno la risorsa collaborare sia con il Quality and Regulatory Department per la definizione di procedure di risk management, relative all’ HW elettronico e al firmware, sia con la funzione V&V per la redazione dei test plan e successivi controlli sul prodotto.
REQUISITI
Per questa posizione desideriamo incontrare persone con una laurea in Ingegneria Elettronica, almeno tre anni di esperienza nel ruolo e che provengano da "settori regolamentati" con preferenza verso il medical devices, automotive, ferroviario, avionico. Considerando il grado di responsabilità che avrà sui progetti sarà fondamentale una buona cultura tecnica legata al processo di progettazione, ma sopratutto sarà necessaria una certa abilità nella gestione di pratiche di out-sourcing.
Sul piano tecnico si richiedono quindi le seguenti competenze /conoscenze su:
- realizzazione e sviluppo di schede elettroniche con microcontrollori a bordo;
- sviluppo di firmware per diverse piattaforme quali, ad esempio, PIC Serie 16 e 18, 80C51, 6502, AVR, ARM;
- sviluppo in piattaforme ARM embedded con Linux e Windows CE/Mobile;
- periferiche RAM, Flash, EEPROM, RTC, UARD, A/D;
- linguaggi di programmazione C/C++/C# e Assembler;
- protocolli di comunicazione I2C, SPI, Ethernet e USB;
- CAD Altium Designer, Orcad e PADS;
- ottima conoscenza della lingua inglese.
Visita il sito