PRODUCTION & MAINTENANCE MANAGER

31 agosto 2017
Produzione Industriale / Manufacturing
Località: Provincia di Verona

Gestire la produzione di una cartotecnica con linee altamente automatizzate richiede sia competenze manageriali che forti conoscenze tecniche, sia meccaniche che elettroniche: la produttività è infatti funzione del corretto setting e della costante attività manutentiva sugli impianti produttivi e ausiliari. Ecco perchè cerchiamo un manager "bi-fronte", che immaginiamo ingegnere e magari ... veronese!

AZIENDA
Il nostro cliente è una storica e importante industria cartotecnica veronese, specializzata nel packaging industriale. Il prodotto è sempre customizzato e quindi la produzione è gestita per commessa, con lanci di lotti ottimizzati in funzione degli elevati standard di servizio al cliente e delle esigenze di efficienza interna. E’ presente un reparto pre-stampa e stampa con le specifiche attrezzature, mentre i reparti di confezionamento sono caratterizzati dalla presenza di più linee ad alta automazione, che lavorano su due turni. Complessivamente lavorano nei reparti circa 70 operatori con ruoli diversi, incluso il team di manutenzione.
Sede di lavoro: provincia di Verona.

POSIZIONE
La funzione del Production & Maintenance manager, che risponde alla Proprietà/CDA, ha lo scopo di garantire gli obiettivi di consegna concordati con il commerciale in termini di qualità, puntualità (lead time) e costo. Considerando l’alto livello di automazione delle linee, uno dei fattori strategici per il successo nel ruolo è la capacità di garantire e ottimizzare le prestazioni degli impianti, monitorando costantemente le efficienze, riducendo i tempi di settaggio e ricorrendo in modo intelligente alle attività di manutenzione preventiva e programmata.
Sarà responsabile della programmazione e schedulazione della produzione, dei capi linea e del personale e della manutenzione (inclusa officina interna e fornitori esterni).
Complessivamente dipenderanno da questo manager circa 70 persone.
Nello specifico le attività collegate al ruolo sono:

­Sulla base degli ordini e delle consegne concordate col commerciale, seguire la programmazione della produzione, assegnando le varie commesse alle linee specializzate e cercando di ottimizzare i tempi di settaggio;
Monitorare e gestire i capi linea, gli operatori di produzione, di servizio e di manutenzione curando la crescita della loro professionalita` e valutandone i risultati;
Curare i rapporti e coordinare i flussi di comunicazione e di attività tra i vari reparti produttivi, di servizio e di manutenzione;
Organizzare i turni di lavoro in collaborazione con l’ufficio del personale;
Analizzare e ottimizzare il processo produttivo (stampa e confezionamento) e le attività manutentive e di servizio nel rispetto del budget e degli standard aziendali di qualita` e sicurezza.
Gestire le attività di manutenzione ordinaria, straordinaria e preventiva sia degli impianti produttivi che di quelli ausiliari, coordinando le risorse interne di manutenzione e i fornitori esterni (soprattutto il fornitore tedesco delle linee automatiche).
Proporre alla Proprietà/CDA iniziative volte all'ottimizzazione dell'efficienza dei diversi reparti produttivi e di servizio e/o al controllo dei costi, inclusi eventuali investimenti.
Fornire relazioni e analisi periodiche alla Proprietà/CDA sull'andamento delle attivita` produttive e sui miglioramenti di efficienza ottenuti.
Collaborare con la funzione Qualità nella gestione delle non-conformità rilevate in produzione.

REQUISITI
Per questa posizione-chiave, che si inserisce in un contesto di imprenditoriale in fase di evoluzione manageriale, cerchiamo preferibilmente un laureato con un back-ground tecnico oltre che gestionale e con almeno 10 anni di esperienza come responsabile di produzione di aziende strutturate con prodotti ripetitivi ma gestiti con logiche MTO (make to order). La presenza di elevata automazione e la responsabilità sulle attività di manutenzione richiede adeguate competenze tecnologiche sia elettroniche che meccaniche, acquisite grazie agli studi (ingegneria) o all’esperienza sul campo.
E’ solo preferenziale la provenienza dal settore cartotecnico, mentre è più importante l’affinità delle esperienze con le logiche produttive del nostro cliente (automazione, gestione per commessa di prodotti customizzati, tempi di consegna veloci e alti standard di servizio oltre che di qualità) .
L’inglese (o il tedesco) sono necessari per interfacciarsi con il service dei fornitori degli impianti automatici, che spesso operano in tele assistenza.

Le soft skills che pensiamo utili per interpretare al meglio il ruolo in questa azienda sono:
capacità manageriale (analizzare i dati, pianificare, agire, controllare)
capacità di compiere scelte coerenti con le priorità strategiche dell’azienda, gestendo gli eventuali conflitti con consapevolezza e autorevolezza;
maturità umana e personale nella gestione dei rapporti con i collaboratori, con le altre funzioni e con gli interlocutori esterni
buon orientamento ai risultati (quantitativi e qualitativi) con capacità di bilanciare azioni tattiche orientate a risultati di breve termine con scelte strategiche orientate al medio lungo termine;
capacità di negoziazione;

La residenza o la disponibilità a trasferirsi in area veronese è auspicabile.